Raffreddore – che fare in caso di sindrome simil-influenzale

Rapida introduzione ai nostri temi
Cos'è un raffreddore?
Il naso cola, la gola graffia, la testa e gli arti fanno male e ogni movimento risulta difficile. Quello che comunemente si chiama "raffreddore" è conosciuto in gergo medico invece come "infezione simil-influenzale".
Un’infezione simil-influenzale è un’infezione delle vie respiratorie superiori. Ciò è dovuto al fatto che esistono oltre 200 diversi virus responsabili del raffreddore. Il rinovirus è il più comune tra questi.
I sintomi del raffreddore comune sono starnuti, mal di gola, gonfiore della mucosa nasale e malessere generale.
Il raffreddore ovvero l’infezione simil-influenzale sono da considerarsi la più comune e contagiosa malattia virale.
I sintomi non vanno mai ignorati, dato che la rinofaringite richiede riposo e cure adatte. Dopotutto, si desidera tornare rapidamente in forma e proteggere anche i propri simili da un eventuale contagio.
Influenza o infezione simil-influenzale?
Nonostante i termini siano simili, le malattie presentano sintomi differenti. Un’infezione simil-influenzale (raffreddore) scompare solitamente in pochi giorni. L'influenza, invece, dura molto più a lungo, a volte anche diverse settimane, ed è una malattia molto più grave.
Le principali differenze
Un’infezione simil-influenzale inizia lentamente. La febbre non supera normalmente i 38° C. Il mal di gola è un tipico sintomo iniziale. L’influenza è, invece, una malattia infettiva che insorge in poche ore; si manifesta con febbre alta, forti dolori muscolari e articolari.
L’influenza è dovuta a virus influenzali specifici. Nell'insorgenza del raffreddore sono spesso implicati tanti virus differenti (esistono più di 200 tipi diversi di virus del raffreddore).
Sintomi tipici del raffreddore
Tutti li conoscono e tutti li temono - i sintomi di un raffreddore:
- mal di gola
- formicolio al naso, naso che cola
- mal di testa
- dolori muscolari
- febbre assente o febbricola (inferiore a 38° C).
- malessere generale (debolezza, affaticamento)
Tutti questi sintomi sono dovuti al fatto che in caso di un raffreddore, i virus (ad es. rinovirus) si insediano nei tessuti delle vie respiratorie superiori. Il sistema immunitario ha il compito di proteggere il corpo dalle infezioni. Tuttavia, una persona con un sistema immunitario debole è più suscettibile alle infezioni virali.
Se hai il raffreddore rimani a casa per qualche giorno. Così facendo, non solo eviti di contagiare altre persone, ma ti rimetti in piedi anche più velocemente.
Cause di un’infezione simil-influenzale
Il termine "raffreddore" in realtà può essere un po’ fuorviante, perché un’infezione simil-influenzale non ha niente a che vedere con il freddo e l’umidità. Sono gli agenti patogeni ovvero i virus che scatenano l’infezione. I virus si diffondono spesso da una persona all’altra per via aerea attraverso starnuti e colpi di tosse. Tuttavia, il contagio può avvenire anche in modo indiretto tramite le mani e gli oggetti contaminati dai germi (possono rimanere attivi fino a 12 ore).
Il rischio di contagio è particolarmente elevato durante l’autunno e l’inverno. Le membrane mucose si asciugano perché fa molto freddo o perché si trascorre molto tempo in stanze con aria secca. Chi tutti i giorni viaggia sui mezzi pubblici, rischia di ammalarsi più spesso. Raffreddore e influenza sono in agguato soprattutto nei luoghi affollati. Le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce entrano in contatto con le vie respiratorie di chi ci sta intorno.
Prodotti sul tema raffreddore
Durata e trattamento di un’infezione simil-influenzale
Tutti i sintomi di un comune raffreddore scompaiono di solito entro un massimo di due settimane. Ci sono ottimi rimedi che, anche se non combattono direttamente i virus, allevianoisintomi spiacevoli.
Vi è un’ampia scelta di farmaci da banco per il raffreddoreche aiutano contro il mal di gola, il naso chiuso e la tosse:
- losanghe per mal di gola
- spray nasali contro il naso chiuso (usare solo per un breve periodo - massimo una settimana)
- soppressori della tosse o mucolitici
◦ nel caso di tosse con catarro aiutano i mucolitici ovvero gli espettoranti (assumere sempre la mattina e bere una quantità sufficiente di fluidi, perché il muco ha bisogno di liquidi per sciogliersi)
◦ usare i soppressori della tosse solo dopo aver consultato il medico o il farmacista
◦ antidolorifici contro il mal di testa e i dolori articolari
Ci sono anche una serie di rimedi casalinghi che possono aiutare in caso di raffreddore:
- inalazioni di vapore (con o senza aggiunta di oli essenziali o sale), capaci di decongestionare ed idratare le membrane mucose, in modo da poter combattere meglio gli agenti patogeni
- lavaggi nasali con acqua salata (hanno un effetto decongestionante)
- docce e bagni caldi (con effetto rilassante; il vapore idrata le cavità nasali)
- impacco al collo contro il mal di gola (bagnare il panno con camomilla calda, salvia o tè al timo, avvolgere intorno al collo e fissarlo con una sciarpa per evitare che scivoli)
- impacco ai polpacci (immergere il panno in acqua tiepida con un po’ di aceto e applicarlo direttamente sui polpacci - riduce la febbre)
- unguenti balsamici (unguenti con mentolo o eucalipto per calmare la tosse e facilitare la respirazione)
- bere molto, ad esempio tè a base di zenzero, salvia, fiori di sambuco, olivello spinoso, menta piperita o anche con un’aggiunta di oli essenziali come l’eucalipto. Non utilizzare su bambini o asmatici!
- brodo di pollo ha un effetto calmante: inumidisce la gola e contiene anche sostanze antinfiammatorie
Con neonati e bambini non utilizzare mai prodotti contenenti oli essenziali (come il mentolo). Ciò può sfociare in arresto respiratorio e cardiaco! Se il tuo bambino ha il raffreddore, dovresti assicurarti che beva molto e che si riposi. Gli spray nasali adatti ai bambini (usare solo per un breve periodo!) agiscono contro il naso chiuso. Inoltre, il vecchio rimedio della nonna - latte con miele – non solo è delizioso ma risulta anche efficace per curare il mal di gola.
Quando ci si ammala durante la gravidanza, bisogna seguire le raccomandazioni terapeutiche del medico. Infatti ci possono essere farmaci che possono diventare pericolosi in gravidanza. Le donne incinte dovrebbero quindi parlare con il proprio medico prima di assumere medicinali. Ciò vale anche per i rimedi a base di erbe contro il raffreddore (ad es. il rosmarino può causare parto prematuro!)
Come prevenire il raffreddore
Per prevenire un'infezione simil-influenzale, molte persone si affidano ai preparati a base di erbe o preparati a base di zinco e vitamina C. Ma c'è di più che puoi fare contro il raffreddore:
- lavati spesso le mani
- assicura un clima piacevole (non troppo secco) in casa e in ufficio. Cerca di ventilare regolarmente (arieggiare l’ambiente domestico con le finestre spalancate, non lasciare le finestre costantemente inclinate)
- indossa vestiti caldi e tieni i piedi al caldo
- esci anche se fa freddo e muoviti. Ciò stimola il tuo organismo con effetto rinforzante sul sistema immunitario
- fai attenzione alla tua alimentazione, soprattutto in inverno: scegli una dieta ricca di vitamine (ad es. gli agrumi che contengono molta vitamina C)
- evita di toccarti il viso con le mani (la porta di accesso principale per i germi) e lavati le mani più spesso del solito
Pubblicato il: 19.12.2019
____________________________________________________________________________________________________________________________
Potrebbe interessarti anche
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.